SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] zio Guelfo diBaviera, già marchese di Toscana, subisce l'Impero dallo svevo Corrado di Urslingen (v.). Quando questi, dopo la morte diEnrico VI e il venir meno È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti Tommaso ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sempre la sua specificità nell'idea di un neo-qualcosa, di sovrappiù, di esagerazione, di sproporzione, di pseudo-funzionalità, di frenesia. Proprio come reazione contro l'establishment borghese, col suo mobilio EnricoII (neo-, naturalmente), con i ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario IIdi Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di Costantino VII Porfirogenito.
In questi primi mesi di regno Ugo cercò riconoscimenti e alleanze internazionali: con il re teutonico Enrico I, con l’imperatore di duca diBaviera Arnolfo e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, Pavia 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Reinhart e di F. R. Meyer: Drei Schreiben aus Rom gegen Kunstschreiberei in Deutschland.
Su commissione del principe Enricodi Prussia, conosciuto a Roma attraverso Luigi diBaviera russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] affinché convincesse l’Elettore diBaviera Massimiliano I a soccorrere retta dall’Elettore Massimiliano Enricodi Colonia (alleato di Luigi XIV).
Conquistata la guerra, edizione critica a cura di R. Luraghi, Roma 1988; II, Delle battaglie, (I); Tavole ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Florentiae 1742, pp. 283-293; II, ibid. 1747, pp. 157-164 il L. aveva già perso i fratelli maggiori Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre, donna pia Gian Gastone e la cognata di questo Violante Beatrice diBaviera.
A questa è riservata una ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] (per es. immagine dei canoni del Sacramentario diEnricoII, del 1002-1014, Monaco, Bayer. Staatsbibl., 1250 ca. della chiesa di St. Johann Baptist del monastero di Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di tale tipologia.La tradizione ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Canossa e il giovane Wulfo diBaviera, figlio del duca Wulfo IV, permise a U. di consolidare la sua posizione. Ma l'anno successivo segnò l'offensiva diEnrico , 169-70, 192, 200, 211, 220, 224, 227, 238; II, 2, pp. 12-5, 77, 87, 153, 253, 287; III ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 30 maggio 1441 (ibid., II, n. 1524, p. 120). La data esatta della sua morte ci è stata tramandata da un'annotazione fatta da uno studente svizzero del C. in un manoscritto contenente il Digestum vetus, rinvenuto a Monaco diBaviera dal Puchta e da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nozze di questo con Maria diBaviera; è al seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enricodi Valois ...
Leggi Tutto