CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Enricodi Praga relativo alla fondazione di un cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508 s., 109, 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] dell’arcivescovo elettore di Colonia Massimiliano EnricodiBaviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, dove il Bazin), Histoire de France sous le ministère du cardinal Mazarin, I-II, Paris 1842; L. de Laborde, Le palais Mazarin et les ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] altra parte, l'idea di una committenza del re Enrico (VII), nato nel 1211, o di Federico II, che avrebbe costruito adottando senz'altro molto ricche.
Wildenberg (Baviera) rappresenta un esempio di sopraelevazione di un palazzo: sopra il pianterreno ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 'evangeliario donato da EnricoII, fatto oggetto dai miniatori cassinesi di attento recupero formale, di Fiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matilde di Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V diBaviera ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBavieraEnrico, nell'imminenza del suo viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale del figlio Ottone II (è datato da Roma, ma v. Fanta, Die Verträge, pp. 101 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'Enricodi Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBaviera s., 72; F. M. Mayer, Gesch. Österreichs..., II,Wien-Leipzig 1909, p. 14; V. Patuna, Epigrafi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] diEnrico VIII, Edoardo VI e Maria I la Cattolica, l’Atto di tu?
ASCANIO: Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte supplisce al diBaviera il napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sosta a Nancy presso il duca Carlo IIdi Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento nel fosse. Con l'elezione diEnricoII la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , sorella di Massimiliano I diBaviera (25 maggio 1614), e successivamente con l’accordo di Xanten (12 novembre 1614). A partire dal 1617, Paolo V si adoperò per stabilizzare la situazione dinastica della Lorena, dove il duca EnricoII era privo di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] o dell'attivismo diEnrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli Enrico VII e Corrado è arricchito di frequente da nuove forme di parete alta e di volta del protogotico francese, mentre soprattutto in Baviera e in ...
Leggi Tutto