La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] diBaviera, e Benedetto, morto in fasce ‒ e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia (e forse anche una quarta didi trovare altri satelliti. La corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re, Enricodi Lorena, madre di Cosimo II, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di Monaco diBaviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi didi concessione che lo vedeva esposto nei confronti del patriarca Enrico Dandolo, uno zio del conquistatore di ser., II, 1906, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Baviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca di Savoia, C., il 15 marzo 1602, lascia Parigi per un lungo viaggio al fine di "enrichir 363; II, 1, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] EnricoII, s. Stefano d'Ungheria); da ultimo si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di in smalto ronde-bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno del 1404, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122 diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano, la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] derivavano dai proventus Curie, e riteniamo con Adelaide Baviera Albanese che "nel periodo fridericiano si perdette quella cui Guglielmo II, come si è detto, cercò di raggiungere un assetto più omogeneo. In estrema sintesi fino al tempo diEnrico VI ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] francesi e veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra Albani comprata da Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. Per l'abile azione ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] "intendere il parere" del duca diBaviera Albrecht V per poi portarsi, il di suo pugno il testo della sentenza di condanna contro Enricodi entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad indicem; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] II salvaguardò la posizione giuridica, i diritti di possesso e gli interessi dei cittadini a fronte delle pretese avanzate dal duca diBaviera marzo 1232, insieme alla conferma dei privilegi da parte diEnrico (VII), rimase senza effetto, e il 4 ...
Leggi Tutto