GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza della Francia ad aderire ai piani antiturchi del papa. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del internazionale dell’elettricità di Monaco diBaviera, dove riscuote fisica delle particelle sono affidati alla direzione diEnrico Bellotti.
• La Fiat acquisisce la casa ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBaviera ), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] anche ragionando di quel maestro Federico diBaviera la cui scuola è documentata in Venezia almeno dal 1393 al 1403, tanto radicato in città da prendervi moglie per ben due volte; e dal mondo tedesco proveniva anche quel Giorgio diEnrico d ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Enricodi Bressanone, per esempio, nel 1229 rilasciò una Pax episcopatus Brixinensis (ibid., nr. 426), mentre il conte Ottone diBaviera Si può affermare che nella storia d'Italia il regno di Federico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di vendita fatta dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta di statue e busti per scudi 4.300. In Doc. Inediti, ii , maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] una corrente di confidenza senza rispetto». Il pittore Enrico Prampolini, II Triennale di Milano, 1927), Alberto Sartoris (padiglione degli artigiani alla mostra internazionale di . Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] sovrano. Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei reale del duomo di Spira. Ad esso si affianca la cattedrale di Palermo, con i sarcofagi diEnrico VI e di Federico II. Fra questi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo IIdiEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di corte imperiale diBaviera, si ...
Leggi Tutto