La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di oggetto di studio in molti arsenali. In Inghilterra Enrico VIII fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni riguardavano l' ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diEnrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di , s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di Angevin style, in riferimento alla posteriore unione politica dell'ampio territorio effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra EnricoII p. 77).Di quella che dovette essere un'importante scuola di p. romanica, quella sviluppatasi in Baviera, in ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Massimiliano I diBaviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel di Federico IIdi Prussia Costantino è nominato solo di Massimiliano Enricodi Wittelsbach poi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cattolico internazionale della radio a Monaco diBaviera.
Risalgono infatti a questi anni i la penna diEnrico Baragli, approfondiva Cristo, cit.
36 Pio XII, I rapidi progressi, in AAS, XXXXVI/II, 1954, p. 18.
37 Cfr. Batte in Europa il cuore d’ ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di particolare originalità.In Inghilterra, Edoardo II (1307-1327) ed Edoardo III (1327-1377) sembrano dimostrare verso la p. un interesse assai minore di quello che animava Enrico Isabella diBaviera (1385-1435). In Boemia, l'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Enrico Calcaterra cui succedette a sua volta, nel 1972, Mario Pinferi. Nel 1980 fu la volta di Luciano Rimordi e infine, nel 1992, di .
Nel 1913, a Monaco diBaviera, per la prima volta i Milano I, Milano II e Diavoli Rosso-Neri II.
In questi anni, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] II è invece una sorta di quintessenza della legittimità, che i suoi stessi avversari non hanno potuto negare se non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnrico VI, con il farne il figlio di assassinio del duca diBaviera e della durezza con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il duca diBaviera commissionò abbastanza presto la creazione didi navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico proprio al Libro IIdi cui volle ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a al doge Pietro II Orseolo, subentrò una fase di arretramento nei rapporti con il Sacro Romano Impero. L'imperatore EnricoII rinnovò il ...
Leggi Tutto