Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il servizio di posta svolto collegando specialmente il regno italico, la Baviera e la Sassonia (ma di certo anche ad Ottone III era già succeduto EnricoII (261).
Specialmente va ricordata la segreta visita di Ottone III a Venezia nell'aprile ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo di maggio in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, pp. 130-133, 140, 168-169, 182
176. Enrico Bevilacoua, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di stesso nel Codice Forster II, f. 64v, ne di artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta, Il Senato veneziano: origini ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al figlio dell'ambasciatore dei duchi diBaviera, "qui est valens homo", accettato seguito diEnrico VII e soprattutto di Ludovico Caresinis Chronica, p. 27.
116. R. Predelli, I libri commemoriali, II, nr. 58, p. 125.
117. G.B. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in reliquiario dell'imperatore EnricoII (Parigi, Louvre). Eseguito a champlevé, è caratterizzato da pochi colori - il blu di fondo, il ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno didi Torino. A Firenze le gare furono inaugurate da Vittorio Emanuele II; diBaviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di John Kirkeby, cappellano diEnrico VI, e il gruppo di medici 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 Berlin, Schmidt, 1956-1973, 3 v.; v. II: Gabalia. Ein Versuch zur Geschichte der magia naturalis ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò pp. 600-605. Cfr. G. Laehr, Schenkung, cit., pp. 89-91; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, pp. 393-394.
61 MGH.Ep I, n. 703, p. 602, l ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II.
Passi diplomatici compiuti seguendo questa duplice di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto