INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. Blet, Innocent XI et ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] II le suggerì una scelta personale piuttosto delicata: un nuovo matrimonio. La scelta cadde nel 1089 su un rampollo della stirpe più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra.
A questo punto si diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] lui e di suo genero EnricodiBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure aveva giurato il rispetto delle consuetudini della città, dovette allontanarsene di lì a pochi giorni, a causa di un grave tumulto contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello didiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Chr., in Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss di età augustea di Haltern in Westfalia e Oberhausen in Baviera, oltre che negli strati più antichi del castello didi bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] grazie alla lungimiranza del presidente Enrico Rocca, alla bravura del di ferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove i ' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1742, Carlo Alberto diBaviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono Repubblica di Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico Fanzio, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Ancora 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l' Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di ...
Leggi Tutto