GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] era sollevato contro suo cognato Giovanni diBaviera che, assediato a Maastricht, chiamò duca negoziava già un'intesa col re Enrico d'Inghilterra, che si preparava a ricominciare H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, Bruxelles 1922; F. Quicke, Les ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] così ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza di Jülich, diffidando nel tempo stesso i due "possidenti" ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio diEnrico IV che, presi intanto con Carlo ...
Leggi Tutto
LOTARIO IIdi Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario diEnrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] Contro di lui presero le armi Federico e Corrado di Svevia. L. riuscì a trarre dalla sua Enrico il Superbo, duca diBaviera, penisola e anche per risolvere il contrasto tra il papa Innocenzo II, di cui egli aveva preso le parti e con cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] Anton Francesco (1551-1621), scudiere di Francesco II, più volte ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e fece parte del consiglio diEnrico III; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] . Da questo ramo Zweibrücken-Birkenfeld-Bischweiler traggono la loro origine i re diBaviera che hanno regnato fino al 1918.
Bibl.: G. Chr. Crollius, Origines Bipontinae, I-II, Zweibrücken 1761-69; J. G. Lehman, Vollständige Geschichte des Herzogtums ...
Leggi Tutto
GIACOMINA diBaviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] del re EnricoII. E con Humphrey G. si sposò nel 1422. Due anni dopo Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello Hainaut. Filippo il Buono, duca di Borgogna, che dominava l'animo del primo marito di G., Giovanni diBaviera, vide nell ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Filippo il Buono, e Isabella diBaviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] ; Giulio II (1573-1624), distintosi specialmente nella milizia; Pomponio III (1593-1652), vescovo di Cervia; Bonifazio V (1597-1670), che coprì molte cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore diBaviera Carlo ...
Leggi Tutto
FÜTTERER
Walter Holtzmann
. Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] in aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per EnricoII, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia ...
Leggi Tutto
OTTONE di Nordheim
Walter HOLTZMANN
Discendente da una famiglia comitale sassone, le cui terre si trovavano a N. di Gottinga, al principio del 1061 ebbe in feudo dall'imperatrice Agnese il ducato di [...] Enrico IV. Nei primi tempi del regno di questo, O. ebbe parte nella politica dell'impero, come nella guerra contro l'Ungheria del 1063 e nell'ambasciata, da lui presieduta, al concilio di figlio di Azzo II d'Este, il quale ebbe in feudo la Baviera, ...
Leggi Tutto