OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio diEnrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] maggior profitto ne trasse EnricodiBaviera, al quale Berengario dovette cedere la marca di Verona. Irritato di ciò, Liudolfo di Svevia ottenne l'appoggio di Corrado di Lotaringia, dell'arcivescovo di Magonza e di altri signori, per farsi innalzare ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] l'imperatore EnricoII per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu diBaviera, Giacomina. Oramai la contea era entrata nell'orbita del grande stato di Borgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] prima volta la città riconobbe come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella diBaviera, tentò invano di far riconoscere i suoi diritti sulla Frisia e Groninga. Nel ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio diEnrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] del sangue, con EnricoII Condé alla testa, lanciarono un manifesto in cui accusavano il governo di allearsi con le era distrutta. Ma il re non accolse l'invito del duca diBaviera a entrare nella Lega cattolica per far da contrappeso alla Spagna e ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] (v. anche urinario, apparato, XXXIV, p. 788; App. III, ii, p. 1042; umano, corpo: Apparato urinario, App. I, p. diBaviera. Questa tecnica si avvale di attrezzature tecnologiche assai sofisticate in grado di produrre onde d'urto con diversi tipi di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera diEnrico il Leone, duca diBaviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l , Stoccarda 1909; H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, Landeskunde der Grossherzogtümer Mecklemburg ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] EnricoII a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III didi Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa diBaviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] il suo itinerario artistico. La gotica statua equestre diEnricoii gli rivelò una cultura lontana e diversa da quelle a Monaco diBaviera. Il Centro di documentazione dell'opera di Marino Marini, dal 1979 attivo nel Palazzo Comunale di Pistoia, ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I confini sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: per EnricodiBaviera, fratello di Ottone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare ...
Leggi Tutto