(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] ne divenne duca Arnolfo; al tempo della casa di Sassonia ne furono duchi Enrico (948-955), fratello di Ottone I, quindi il figlio EnricoII, deposto nel 976 da Ottone II, Ottone di Svevia e di nuovo EnricoII. Dal 1070 al 1180 si susseguirono quasi ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] Goffredo il ducato di Lorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello diBaviera. Il ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia diEnrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] tre figli di E. erano appoggiati dai re di Francia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri nobili, Enrico aveva dalla di tutta Europa, signore dell'Inghilterra e padrone di due terzi della Francia, il re di Sicilia e il duca diBaviera ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca diBaviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] IX; Silvestro III; Gregorio VI), fattili deporre nei sinodi di Sutri e di Roma (1046), fece eleggere Suidgero, vescovo di Bamberga, che assunse il nome di Clemente II. Incoronato imperatore nel giorno di Natale dello stesso anno, si recò nell'Italia ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] di Francia, ad Arnolfo duca diBaviera e ai duchi di Svevia Ercangero e Bertoldo contro Corrado I, re di Germania, perché questi aveva rifiutato diEnrico I, dietro consiglio di Ildeberto arcivescovo di Friburgo in B. 1904, II, p. 125 seg.; Dahlmann- ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico IIdi Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] a fianco ad E. come consigliere il duca Lodovico diBaviera, ma E. dovette muovergli guerra nel 1229. E. la politica di Federico II era l'unica veramente giusta e corrispondente ai tempi. Dopo aver mancato di venire a fare atto di sottomissione al ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] a ottenere la mano di Gertrude, figlia ed erede di Lotario, per il figlio Enrico. Il matrimonio ebbe luogo infatti nel 1127, un anno dopo che Enrico era succeduto a suo padre (morto nel 1126) nel ducato diBaviera e nei possessi di famiglia in quel ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] e il 17 settembre 1156 al ducato diBaviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe , e sotto di lui l'Austria fiorì economicamente e culturalmente. Morì combattendo col duca di Boemia Sobieslav II, il 13 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] diEnrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di Milano, si presentò a Firenze al concorso “Voci grezze”. Si mise in contatto con Enrico Düsseldorf, Monaco diBaviera, Francoforte, , Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti, Storia dell’opera Italiana, II, Milano 2000, ...
Leggi Tutto