Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Chicago del 1942, con la quale Enrico Fermi dimostrò per la prima volta la possibilità di innescare la linea aerea Kiesbach-Monaco diBaviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di 2.000 V in corrente continua ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e Mondo due titoli iridati consecutivi (Monaco diBaviera 1981 e Lucerna 1982) e un l'otto dei vogatori del Naviglio guidati da Enrico Capelli.
Pallanza 1906. - Nel 1906, a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois II, pp. 8-10; G. Bistort, Il Magistrato, pp. 266-272; L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 37-39.
73. J. Evelyn, Memoirs, p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de la Ciudad, un ms.), Lipsia (Universitátsbibl., Haenel II ff. 37-112 [frammentario]), Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 350), Madrid (Bibl. del Escorial, E. 11. 13), Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibl., 6636), Parigi (Bibl. Nat., Lat ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Enricodi Castiglia, mentre il pontefice Clemente IV tentava ancora una mediazione. Sulla base di questo crescente accerchiamento della signoria di C. e nonostante il parere contrario dei parenti Luigi diBaviera de Naples, I-II, Paris 1886-87, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Contra gradus); Contra gradus et pluralitatem formarum (dopo De an., II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enricodi Gand, cioèfra la fine del 1277 e l'inizio del 1278); De gradibus formarum ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Roma la violenza di Lamberto IIdi Spoleto, che proclamava di agire in nome di Carlomanno rientrato malconcio in Baviera verso la e che poi, a sua volta, Rodolfo avrebbe donato ad Enrico I di Sassonia, è tuttora sospesa (ma prevalgono i pareri in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Oresme ed Enricodi Langenstein attinsero entrambi alle traduzioni di Guglielmo di Moerbeke, così come Giovanni de Muris, autore di due II, il conquistatore di Costantinopoli (inedita, testo greco in Monacensis gr. 537, ff. 37-66; Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biochimici Feodor Lynen, della Università di Monaco diBaviera, e Konrad Bloch, della di numero atomico 100, denominato fermio (simbolo Fm) in onore diEnricoII.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di ...
Leggi Tutto