MONACO diBaviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] con la storia dei principi bavaresi. E ad uno di essi, Enrico il Leone, della casa dei Guelfi, deve, come si è visto, la sua fondazione. Nel 1180 Monaco passò, insieme con il ducato diBaviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano diBaviera, il ducato di Lussemburgo, che non fu occupato dagli alleati, passò effettivamente ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Utrecht, per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il vescovo EnricodiBaviera dovette 1891; H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1899; S. de Bourbon, Le traité d'Utrecht et les lois ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] morte, e Enrico Suso e Giovanni Köln, in Kunstdenkmäler der Rheinrpovinz, VI, ii (1906), pp. 131-375; A. diBaviera, i Wittelsbach. Nel 1801 l'arcivescovado fu secolarizzato con la pace di Lunéville, e passò alla Francia, donde, con il trattato di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] bandisce la crociata, alla presenza di Federico II e di Corrado suo figlio. La successiva storia di Spoleto si differenzia assai poco fosse ancora duca di Spoleto, ché nel 1136 sembrerebbe investito di questo feudo Enrico il Superbo diBaviera, e nel ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, diBaviera. Per la prima volta, la lega e il re di Francia si trovavano nettamente l'uno di Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Francia EnricoII (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerre di agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Isabella diBaviera, i ritratti della quale la mostrano infatti con fini manichini uscenti di sotto le maniche di stoffa und Stickerei, Vienna 1901; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906; A. Franklin, La civilité, l ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] duca Alberto IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il Temerario di dare in moglie allo stesso Enrico VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto IIdi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si diBaviera, una a Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano re di Cipro; Agnese sposata a Francesco Gonzaga signore di al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto ...
Leggi Tutto