Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] tardi depredata dagli Ungari (917); ma l'imperatore EnricoII riedificò la chiesa basileese, e da allora il antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale del regno italico, fu staccata dal regno la Marca Friulana, detta anche Veronese, con l'Istria, e fu unita col ducato diBaviera-Carinzia, che stava nelle mani diEnrico, fratello di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] francese in Italia, EnricoII cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis nel 1559 i vescovati di Metz, Toul i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi diBaviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] duca diBaviera, Massimiliano Enrico, andava suggestionando in senso disfattista prospettando loro la rovina dello stato, non smossero l'animo di edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Enrico Mattia di Thurn e dal partito calvinista dell'impero, ambedue antiasburgici. L'oscurità delle leggi religiose di Rodolfo II costumi boemi, disgustava i nuovi sudditi, il duca diBaviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] figlia del duca Enricodi Carinzia, Margherita Maultasch nella Spagna e, a cominciare dallo stesso Filippo II (re 1556-1598), identificata in pieno con di annettere la Baviera all'Austria, con la proposta, fatta nel 1784 all'elettore Carlo Teodoro, di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] il fratello diEnricoII e precettore diEnrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto di Svevia; da città passò sotto la protezione del duca Ludovico diBaviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] sulla questione della successione diBaviera.
Parigi (ottobre 1782-settembre fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola IIdi Russia, con note del 24 agosto t898 , il Pasini, il Matteucci, il Vannucci, Enrico Tazzoli, i quali anni dopo si misero ai ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] in possesso del langravio Enrico III per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] da meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste a scene di Isabella diBaviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di per Venezia diEnrico III re di Francia diede ...
Leggi Tutto