Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di stabilimenti statali o meglio reali.
Quella della Trinité (Rue Saint-Denis) non fu una vera e propria manifattura, ma un ospizio istituito da EnricoII è uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un laboratorio che ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] a Dresda (fondata nel 1764), a Monaco diBaviera (fondata nel 1770, ampliata nel 1808), di Peri e di Caccini, eseguita il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze diEnrico arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] donato da EnricoII alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività degli altri paesi d'Europa, notiamo di passaggio i ; tipica la Caduta degli Angeli del Museo Nazionale di Monaco diBaviera.
La lavorazione dell'avorio ebbe incremento, nel Sei ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBaviera, Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con EnricoII, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] città maggiori: Aquisgrana (pulpito regalato al Duomo da EnricoII re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista Matteo); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da EnricoII re, tra il 1002 e il 1014; ne ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] dirsi quello diEnricoII, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di Poitiers. Quelle diEnricoII hanno tutte Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di Hering ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, Ottacaro II e Venceslao II presero i cittadini di Praga di poter quivi resistere con fortuna alle forze cattoliche di molto superiori, operanti agli ordini di Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] sostituiti dai tre leoni sotto EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I . I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da guerra aveva una corona ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di B., poiché la Ligue contrapponeva a Enrico IV il cardinale di B. come legittimo sovrano. Ma con la conversione diEnrico IV Delfino di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di Maria ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] i Carnî. Gl'Istri incominciarono verso la fine del II millennio a. C. a penetrare nella regione, passando diBaviera, tenuto da suo fratello Enrico. Nel 976 Friuli e Istria, staccati dalla Baviera, furono uniti al ducato di Carinzia. Nel 1077 Enrico ...
Leggi Tutto