ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] approvò quanto era stato stabilito con il marchese EnricodelCarretto e, nello stesso anno, ratificò la pace e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. n. 142, pp. 184 ss.; 260, pp. 306 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] tradizione in casa Wittelsbach. Nel 1255 i suoi figli, Ludovico II e Enrico XIII, divisero tra di loro la Baviera, ma ben presto i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, suo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] ministro di Polizia marchese F. S. Dei Carretto (Arch. di Stato di Napoli, Gabinetto di di Malta, giungendovi il 12 (ibid., 545, II: in Cingari, p. 111).
A Malta la cui alla fine del '700 furono protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico Michele L' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] del suo ramo famigliare. Alcuni anni più tardi, nel 1112, erano invece i piacentini e i ministeriales di Enricodel 1136 anche «consilio suorum baronum») – cospicue donazioni. Si trattava di corti, terre, braide, a Baselicaduce e Carretto . I-II; M. ...
Leggi Tutto