Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7,5-8,5 kg. dal d'un paliotto donato da EnricoII alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d'argiha di Śūdraka (sec. V d. C.) ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che doveva servire 'università di Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] primo tempo, agli Svevi. Enrico VI infatti ordinò che la l'assoggettò nel 1232 Federico II, il quale vi fece del colera, scoppiarono moti d'una certa gravità, che il DelCarretto represse energicamente; manifestazione più importante fu quella del ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] il fratello Ambrogio, gli ultimi suoi diritti feudali, mentre l'altro fratello EnricoII dà origine al ramo dei DelCarretto di Finale. Frattanto il moto di espansione del comune e il suo sviluppo economico e commerciale lo mettono di fronte a ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] di Clavesana; da Anselmo i marchesi di Ceva e delCarretto; da Enrico i successivi marchesi di Savona; da un altro Bonifacio per Aleramo, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] -A. B. Emden, Oxford 1936, I, pp. 10, 137, 138, 330, 566; II, pp. 40, 82, 124, 127, 142, 146, 325; M. Thilo, Das Recht pp. 303-314; R. Manselli, Il sinodo lucchese di EnricodelCarretto (1305), in Miscellanea Gilles Gerard Meertseman, I, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del re di Navarra EnricoII d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del 1969-1975, ad vocem in ognuno dei 4 voll.; G. Turba, G. delCarretto, in Rinascimento, XI (1971), pp. 95 ss., 123 s., 148-169; ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ritardo dell'amministrazione DelCarretto, che si mascherava del codice penale istituita nel settembre 1919 dal ministro Ludovico Mortara e presieduta da Enrico . Croce, Scritti ediscorsi politici (1943-1947), II, Bari 1963, ad Indicem;F. Caracciolo di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del Danese, edita nel 1521, Galeotto DelCarretto nel Tempio d'Amore, in una rassegna di poeti deldel C.) per le Rime scelte di poeti ferraresi (1713), al Pistoiese, già noto a mons. Enrico poesia, Venezia-Bologna-Milano 1739-52, II, pp. 210, 556 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] del celebre attore Cherea, la tragedia del Pistoia viene ben presto dimenticata. Sorte analoga tocca alla Sofonisba di Galeotto delCarretto
Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La tragedia e il re di Francia Enrico IV, a Firenze viene ...
Leggi Tutto