Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] trattando, nel Libro II, della definizione e capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza nei collegi puritani della Nuova Inghilterra, e le varie tendenze 1988.
Berti 1992: Berti, Enrico, Metafisica e dialettica nel commento ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] la sua qualità di figlio di Enrico VI, con il farne il figlio sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 101-200.
Chronique d'Ernoul et de Bernard ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] degna d'attrarre nobili menti, come difatti molte ne attrasse in Inghilterra, sùbito dovè trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II l'accoglienza che se n'aspettava; tutti, e massime dal nuovo duca, Enrico Giulio. Quanta parte ebbe nel discorso ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in parte dell’Inghilterra, che si ), Firenze, Olschki, 1974; Enrico Stumpo, La vendita degli uffici 44 Cfr. F. Venturi, Settecento riformatore. II. La chiesa e la repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1194 esorta i Lombart ad allearsi contro Enrico VII che si prepara a scendere in in Francia, Fiandre, Inghilterra, territori d'oltremare. La lingua dei Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] senza rispetto». Il pittore Enrico Prampolini, nei manifesti Scenografia futurista tipografica (padiglione del libro alla II Triennale di Milano, 1927), Alberto di stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra, Germania, Svezia Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto che, al pari di Enrico VII, avevano eroso ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] che vive nel Kansas con lo zio Enrico e la zia Emma. Il sole nel principe di Valacchia Vlad II, detto il Diavolo (Dràcul d'Oriente" perché il fantasma possa oliare le catene. In controluce, Wilde mette in scena lo scontro fra la vecchia Inghilterra ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] uomini come l'ammiraglio Eugenio ed Enrico Aristippo, o alla funzione modellizzante, immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] biografie: B. Montanari, Della vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio e il suo tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. I. P. in Inghilterra. Appunti di viaggio, in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...