L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] tal modo il re d’Inghilterra divenne padrone di estesi deve l’accordo (1258) con l’inglese Enrico III, il quale restituì definitivamente la Normandia, 1995.
Les premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996.
R ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] : la Magna Charta
Tra 1154 e il 1485 il Regno d'Inghilterra fu governato dai Plantageneti. Il primo sovrano inglese della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu EnricoII (1154-89), che intraprese una vasta opera di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] intesa fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, Enrico VII pose il Parlamento d’I. alle dirette in mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento di Londra, che sacrificava gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] commerciali dell’Inghilterra del tardo nel periodo anglo-scandinavo, consentendo d’ipotizzare il completamento dei lavori del II. La Sala Orientale venne utilizzata durante visite reali non solo da Enrico I nel 1121 e nel 1130, ma anche da EnricoII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] al prozio, l’ormai vecchio cardinale Enrico, la cui morte (1580) aprì guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della nobiltà. Nell’età di Enrico VIII l’aspetto di L. 1824) ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con la di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; re Enricod’assedio, cadde in mano alle truppe rivoluzionarie. O. fu sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II classica in Inghilterra. Tra le ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) Enrico VIII, fu nominato protettore dal consiglio di reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e mandato al patibolo su capi d’accusa provati con falsi documenti.
Nel ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] ai parlamentari; rioccupata da Carlo II nell’agosto 1651, cadde di ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). tesoriere dello Scacchiere e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] variazione di rilievo tra il II e il VII sec. d.C. è data da mutamenti di costruire già sperimentato in Inghilterra e Germania alla fine del e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero bizantino ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...