Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Irnerio accompagna Enrico V nella ‘ Gregorio VII opponendosi a Gelasio II, eletto regolarmente ma fuori diritto romano in Inghilterra, in particolare a , Magister Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Germania, Inghilterra e due figli, Gioia e Giorgio Enrico.
In quasi un ventennio percorse Fabbriche in Lombardia, numero speciale de Il Mercurio, II (1945), 16; I. Montanelli, Ricordo di F 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e pp. 329-348; La lettera di Enrico IV alla madre Agnese imperatrice (1074), ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta" (Della Torre) nata tra il D. e d'Alincourt; ma non troppo, se il D di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano , il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese giunse p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, foreign and ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] nave. Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il degli scritti di G. M., Milano 1983, II, pp. 679-728. Posteriori al 1982 e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] con le truppe del luogotenente Enrico Del Carretto, ma fu contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli ; P. de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] situazione era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due nunzi iniziative contro l'Inghilterra provocassero nuove , Historia genealogica della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 319-24; D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più per l'acquisto di Piombino, 100.000 scudi d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo of the Antwerp market and the European economy, II, Gravenhage 1963, pp. 355 ss.; Id ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...