CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la intitulato Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C. .
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di indurre I e con Enrico VIII; inoltre riuscì ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Nei due anni trascorsi in Inghilterra il G. divenne un in Cartagine (libr. di F. Vanneschi, 13 marzo 1742) ed Enrico (libr. dello stesso, 12 genn. 1743), e si concluse Russie au XVIIIe siècle, II, Génève 1951, pp. 69 ss.; D. Arnold, Orphans and ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] tardi in Inghilterra, al servizio di Humphrey duca di Gloucester, "protector" durante la minore età del nipote re Enrico VI. È . Scritture, ambienti, visioni, in Teatro e storia, II (1987), 1, pp. 135-166; H.D. Jocelyn, The two comedies of T.L. de' ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto e da pochi minuscoli.D'altra parte, a Ezrabuch del dott. Enrico Ewald a proposito C. prefetto dell'Ambrosiana, in Almanacco dei bibliotecari ital., II (1957), pp. 44-50; G. Galbiati, A. M ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] lungi dal sereno ritiro di Enrico il Navigatore. Il principe ne la Siria, con l'Inghilterra, senza rinunciare a pratiche (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] nacquero tre figli, Pia, Enrico e Giuseppe, che seguirono farne una prima ballerina.Il C., figlio d'arte, era nato nel camerino di sua letteraria, 16 luglio 1950; A. Clarke, C. e l'Inghilterra, in Balletto, II(1959), 7, pp. 227-234; A. H. Luijdjeps, ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] il papa scriveva all'arcivescovo Enrico di Müllenark, tornando a sollecitarne anche in Francia e in Inghilterra. Pressati dalle richieste dei creditori I, p. 184; II, pp. 57, 153; L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto. Documenti e regesti ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III 485; VIII, p. 374; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Romae 1593, II, libro XV, cap. 15, pp. 283 s.; N.A. Caferri, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...