GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Alessandro III), G. fu inviato in alcune missioni diplomatiche. Nel 1169 si recò in Normandia alla corte di EnricoII re d'Inghilterra, per tentare la riconciliazione tra Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury e il sovrano, che erano giunti a un ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] che si concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), essi furono peggiorò poi la loro situazione: sotto Enrico III di Castiglia e León (1390- .
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. Fin dal 6° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Geschichte des Altertums, II, 1ª ed., Stoccarda 1893, p. 329 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, in Handbuch d. klassischen Altertumsw., IV Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La trasformazione di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] via di Massaua, portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a Magdala nell'aprile 1868 I. Guidi, La Chiesa abissina, in Oriente moderno, II, nn. 2, 3, 1: id., in Dictionnarire d'hist. et géogr. ecclésiastiques, Parigi 1909; L. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in Inghilterra, per l'Egitto, alla Colonia del Capo e agli altri possedimenti inglesi d a quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 disciplinano l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s'inviavano più alle galere caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in costruzione a Turku (1930); 4 sommergibili (3 da Erik, e furono battezzati dal vescovo Enrico che era venuto con lui: da Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] stichométrie, in Revue de philol., n. s., II (1878), p. 97 segg.; per quella dei dire che in quasi tutte le principali nazioni d'Europa si sente il bisogno di indici bibliografici di ogni ramo dello scibile.
Inghilterra. - Non trascurando i vecchi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda II, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico VIII, che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...