PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964, ad ind.; A. Loewenberg, Annals of ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per Enrico VII contro Gaguin, sappiamo che le sue opere circolarono in Inghilterra in France and England, in Journal of the Warburg Institute, II (1938), pp. 219-226; C.H. Clough, Thomas ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., I, Venezia 1824, p. 125, II, 1827, p. 162, IV, 1834, pp. 20 s.; Calendar ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda del e al C.); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel 1927 Leonetta espose quattro marine liguri alla II Mostra d’arte marinara di Roma, ottenendo buoni Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] viaggi in Italia centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato a Ferrara, il in Piemonte.
Con lo scoppio della II guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in ; fu poi aiutante di campo di Enrico Cialdini e nei due anni successivi combatté ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] teologico dell’ordine, l’Enrico Gandavense a S. Marcello, a cura di L. Pásztor, II, Stuttgart 1992, pp. 459 d’Italia, cui aveva cercato di reagire istituendo due nuovi noviziati e sostenendo la prima fondazione dei servi di Maria in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] nuova tariffa unica per il Regno d’Italia, più bassa rispetto a figlio di Cristoforo, e Giovanni Enrico (1875-1940), figlio di 126; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1896-1904, II, Il sistema bancario fra due crisi, Bologna 1980, pp. 364- ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Enrico IV al passo della Marna, in tre atti su musica di G. Grasso D , Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...