MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di architettura; nel 1820 vinse il II premio "A. Canova" dell'Accademia costruzione delle condutture d'acqua a Varsavia. Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e figlio Ferrante.
Karol Antoni Tytus, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque l'11 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] in particolare in Inghilterra, come ricorda ., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. 134; IV, cc. 124 A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] senz'altro quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu apprezzato da seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu del principe del Galles, Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico VIII.
Il mandato del G. . Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura , Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] secondo la recente edizione di Enrico Glareano (Basilea 1556), che apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e come l’Inghilterra o interi Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , fra gli altri, Enrico Cosenz, Girolamo Ulloa, giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando II, che ., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e dagli stretti rapporti con Enrico Mayer. Non cadde invece l Francia e dall'Inghilterra, dal Baden di rappresentare la Toscana al II congresso internazionale di statistica - segni di scuola, direttori di istituti d'istruzione, collegi, licei e scuole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno di Ratisbona, Enrico di Roteneck potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei Introduction...) dedicandolo ad un Enrico, forse il futuro Enrico IV, come è indicato . 304-306; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1768-1770; F. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] attiva in Francia, Inghilterra e a Genova a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, intercessione di un legato di Enrico VII re dei Romani, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; Archivio Doria Landi Pamphilj: fondo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...