• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1925 risultati
Tutti i risultati [1925]
Biografie [652]
Storia [519]
Religioni [269]
Arti visive [188]
Storia delle religioni [95]
Diritto [111]
Geografia [84]
Diritto civile [74]
Letteratura [80]
Europa [57]

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e Enrico II d'Inghilterra. Legato strettamente alla fortuna di Federico, egli Alpi. Bibl.: K. Schambach, Fortschungen zur Geschichte R. v. D. als Domherr von Hildesheim, in Zeitsh. des hist. Vereins für ... Leggi Tutto

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] Tommaso Becket, lo seguì nell'esilio in Francia, stigmatizzando con violenti attacchi nelle sue cronache la condotta del re Enrico II d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di Salisbury, com'è attestato da due lettere. Come storico merita ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] per lo stile gotico normanno. Nell'interno notevoli opere d'arte: vetrate, stalli, tombe. L'antico palazzo episcopale 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel 1203 Filippo Augusto la ... Leggi Tutto

RICCARDO di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis) Fausto Ghisalberti Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] cronaca dell'Aunis intitolata De destructione castri Julii (Châtel-Aillon), contenente lamenti sulla ribellione dei figli di Enrico II d'Inghilterra contro il padre, e profezie al modo di Merlino. Ediz.: Edizioni parziali della Cronaca in Martène ... Leggi Tutto

GUALTIERO di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione) Angelo Monteverdi Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] qualche tempo funzionario di Enrico II d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a confessioni di un'anima oppressa dallo sconforto. Ne esce la figura d'un poeta non solo dotto e ingegnoso, ma nobile e ardente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO di Châtillon (2)
Mostra Tutti

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] battaglia di Clontarf nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a Enrico II d'Inghilterra. All'epoca della Riforma Giacomo Fitzmaurice Fitzgerald, capo della fazione dei Geraldines e cugino del conte di Kerry ... Leggi Tutto

NIORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORT (A. T., 32-33-34) Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] il castello fu costruito verso il 1155 da Enrico II d'Inghilterra. Durante il Medioevo e le guerre di religione Niort ebbe parte importantissima. La città conta 25.935 abitanti (1931) ed è interessante per i numerosi monumenti storici, quali l'antico ... Leggi Tutto

RICCARDO di Ilchester

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Ilchester Reginald Francis Treharne Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] . R. assistette alla dieta di Würzburg per negoziare il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia di Enrico II e promise l'appoggio di Enrico a Federico contro Alessandro III. Per questo motivo R. venne scomunicato da T. Becket nel 1166 ... Leggi Tutto

GUALTIERO arcivescovo di Palermo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO arcivescovo di Palermo (Gualterus Ophamilius o Waltherus Anglicus) Gerardo Bruni Vissuto nel sec. XII, inviato dal suo re Enrico II d'Inghilterra, in Sicilia come precettore di Guglielmo II, [...] al quale Enrico aveva destinato in sposa la figlia Giovanna, vi raggiunse ben presto alte cariche. Fu primate cancelliere di Sicilia, e negli ultimi venticinque anni di vita (1168-1193) arcivescovo di Palermo. Autore d'una grammatica latina, ebbe ... Leggi Tutto

GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia Piero Rebora Nato nel 1143, divenne re alla morte del fratello Malcolm IV nel 1165. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico [...] II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia di Enrico II e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia. Morì nel 1214. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali