Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Inghilterra sotto il primo Tudor.
Bibl.: A. F. Pollard, The reign of Henry VII, voll. 3, Londra 1913.
Camera ardente. - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da EnricoII in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia; a 493 (art. 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di Prussia ritornava a dominare: l'Inghilterra si riavvicinava a lui riorganizzando e Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe IId'Austria e con Caterina di stesso fratello del re, principe Enrico, andava suggestionando in senso disfattista ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] d'Aquileia e duca di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S. Leicht, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46 fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e della morte dell'imperatore EnricoII, insorsero e distrussero dalle ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] bisogno di tenersi amico o almeno neutrale il re d'Inghilterra lo tratteneva da azioni violente anche contro di lui , dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio EnricoII. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. In esso e il progetto del Sully, ministro di Enrico IV, di realizzare, mediante un congresso Ugo Grozio (morto nel 1645), nel libro II, cap. XX della sua classica opera ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, EnricoII procedeva: a Senatoribus duodecim vallatus quorum sex rasi barba, (Compte de la garde-robe d'Edouard III, in Archaeologia, XXXI, p. 23).
In Inghilterra i barbieri ricevettero un organismo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] l'uno dopo l'altro nel sec. XI la contea d'Assia. Poi nel sec. XII, e precisamente nel 1121, con la capitale Marburgo.
Il langravio EnricoII il Ferreo concluse nel 1373 col 1776 quasi 20.000 sudditi all'Inghilterra, che ne aveva bisogno nella lotta ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] dell'invito di parte di alti magistrati (Aulo Gellio, II, 24; Macr., loc. cit.); ma l'ultima di 1574, il passaggio per Venezia di Enrico III re di Francia diede motivo tutto; nel sec. XVII Carlo I d'Inghilterra fece portare in tavola un pasticcio ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico di Baviera (1524-27) impegnò i suoi di arbitrio da parte del loro sovrano Filippo II di Spagna o dei suoi rappresentanti. Il trattato riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...