Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un durante il regno di Enrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120.000 Portogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d'Inghilterra stagni, lane e panni per 300 mila e più ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] alquanto maggiore importanza, sotto i regni di Giovanni II e di Enrico IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia 'erano in vigore durante il regno di Carlo II (art. IV), concesse all'Inghilterrad'estrarre il sale dall'isola Tortugas (art. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la croce bianca in campo rosso, per la prima volta verso il 1263, probabilmente in ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'InghilterraEnrico III e che non ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della famiglia B., in II venne sempre più disponendosi alla rassegnazione e accentuando il suo bigottismo, a mano a mano che le potenze, dietr0 l'Inghilterra, riconobbero il regno d ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] a cominciare dalla seconda metà del sec. IId. C. Il premio del vincitore era una d'autori; al suo regno tenne dietro, negli ultimi decennî del secolo, quello di Enrico , come l'Inghilterra e l'America, lo stato non s'ingerisce d'arte drammatica; ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che prende posto tipo di documentazione, che dopo il sec. IId. C. finisce col prevalere.
In esso non documento che fu usato dapprima in Inghilterra e si diffuse poi anche ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Reno il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal S. Reno, finché appunto il re EnricoII di Francia non compiva il primo 1815), per volontà dell'Inghilterra e remissività dell'Austria, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] fu più tardi depredata dagli Ungari (917); ma l'imperatore EnricoII riedificò la chiesa basileese, e da allora il vescovo fu prossima convocazione. Nel 1425 gl'inviati del re d'Inghilterra chiedevano al papa che tale convocazione venisse fatta subito ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in e penosi negoziati fra Genova e il re EnricoII al principio del sec. XIV, la pace e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il territorio si trova al disotto del livello del mare. D'altra parte, nelle più grandi piene, il livello delle si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione politica francese in Italia, EnricoII cerca compensi a oriente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...