TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con EnricoII, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il patriarcato, il figlio segue la condizione del padre. II regime familiare è invocato quando si tratti di decidere l' rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il contratto fu revocato e la tratta ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] rialzato (d) talvolta più acuto (e) in rispondenza allo spostamento dei centri delle due circonferenze. Nell'Inghilterra è elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da EnricoII, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da EnricoII re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di Carlo II. Gli appartamenti reali e quelli ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano i progressi dell'Inghilterra che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, 'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] all'italiana. I vecchi giardini quadrati e simmetrici e regolari vengono trasformati secondo la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma vasti prati e laghetti pantanosi e salici piangenti e finti ruderi e cineserie e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo d'Angiò altra sorella di Baldovino IV; di Enrico di Champagne diventato, dopo Corrado, marito d'Isabella (1192-1197); poi Isabella sposò Amalrico II ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'anno 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu per conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, penetrate allora per la prima volta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] più tarda: essa comincia ad apparire nel sec. IId. C. L'uso dei rotoli di papiro per Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. Dopo il 1900 questa funzione a Parigi in Francia, a Londra in Inghilterra, a Lipsia e a Berlino in Germania. ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] avvenuto durante l'impero nel sec. IId. C., pronuba al connubio la si effonde nel Settecento in Francia e in Inghilterra, con una concordia di spiriti che i sua vita sulla terra polacca L'opera di Enrico Sienkiewicz è sorta in parte come reazione al ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...