La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...]
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con da un giorno a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà l’arrivo diEnrico Bartoletti alla p. 216.
11 N. Revelli, Il mondo dei vinti, II, Torino 1963, pp. 75-76.
12 Cfr. G. Sarpellon ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] diEnricoII: i fatti sono esposti con molta schematicità, anche se non mancano rilievi e giudizi chiaramente condizionati dai problemi contemporanei (giudizio su Costantino; affermazione che Ludovico il Pio fu il primo dei Franchi aliqua re militare, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei Erode (che morì con l'imperatore Enrico IV, dopo di che l'era di tre ore l'una; alla fine della II vigilia o intempestum ("mancanza didi Neuchâtel, a Basilea ecc.), quindi in Francia, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di Davide, re unto dal Signore, fu collocata all'inizio di Sal. 1 con cui si apre il salterio. Nella T didi Teobaldo (1022-1035), dell'Evangeliario diEnricoII, miniato nello scriptorium di ), che si erano originate in Francia nel sec. 13° (Avril, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] evangelisti Matteo e Giovanni in un manoscritto di scuola franco-insulare dell'ultimo quarto del sec. 9 carolingio di sovranità basato sul modello dei re coronata di Cristo in abiti sacerdotali va interpretata come probabile ritratto diEnricoII - e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] fine dell'incubo bellico la sua voglia di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad Enricodi Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona diFrancia. La città tutta si trasforma in strepitoso ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] re e manifestava imprudentemente la sua gioia per la notizia della fuga di quest’ultimo, la Francia ed Enrico Michele L Meana, Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Enricodi Praga relativo alla fondazione didi una pace o perlomeno di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto diFrancia A. Cartellieri, Philipp II. August König von ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] particolare all'epoca della scomunica diEnrico IV. Ma la questione Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti con Roma. Se il Papato, dopo la morte di Federico II promulgato come redi Sicilia. L'imperatore cessava di essere il ...
Leggi Tutto