GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei rediFranciadi Annweiler, l'antico gran siniscalco diEnrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il rediFranciaEnrico I 67-79; G. Nortier, La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique des abbés de Fécamp, ibid., p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] confermato dal netto rifiuto opposto al C. quando questi chiese di essere autorizzato a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo reEnricoII.
Nel conclave del 1550, seguito alla morte di Paolo III, il C. prese apertamente posizione con il ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] rediFranciaEnrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di del raccoglitore e mercante di stampe, Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] sovrani: fornì al rediFrancia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] da Enrico VI al rediFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del re ; Monumenta Conciliorum generalium saec. XV. Concilium Basiliense. Scriptorum, II, a cura di E. Birk, Vindobonae 1873, pp. 29, 190, 202 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto rediFrancia aver lanciato più volte severi moniti al vescovo bolognese Enrico Della Fratta e al capitolo, avversi a un ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del rediFrancia, vincitore a Marignano. [...] rediFrancia a Siena, e passò al servizio della Francia. EnricoII gli conferì l'Ordine supremo di S. Michele, una pensione annua e la carica di luogotenente generale in Toscana con una provvigione di 80.000 franchi l'anno e 300 franchi al mese di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento diEnricoIIre d'Inghilterra con Luigi VII rediFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] diEnrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel punto sfavorevole, se non addirittura sospetta.
Nel 1544 prese possesso a nome del figlio Cesare del monastero cistercense di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia ...
Leggi Tutto