• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
778 risultati
Tutti i risultati [2448]
Storia [778]
Biografie [939]
Religioni [353]
Arti visive [230]
Storia delle religioni [125]
Diritto [134]
Geografia [106]
Letteratura [109]
Storia per continenti e paesi [73]
Europa [72]

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] progetto, già ipotizzato tra il 1536-37, di cedere la Mirandola a Enrico II contro un feudo in terra francese. Galeotto di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 9, IX (1987), pp. 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

GERARDO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giulio Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il re di Spagna di Enrico di Navarra, che tante preoccupazioni suscitavano nella corte spagnola di Milano. Nel giugno 1590, il G. chiese di Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TEUTONICI

Federiciana (2005)

TEUTONICI KKristjan Toomaspoeg L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] e anche nel Regno di Francia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle esercito riunito da Jagellone, principe di Lituania che, nel 1386, era diventato re di Polonia (Ladislao II). La sconfitta del 1410 e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO CAPPARONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI (5)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di conseguire l'investitura di qualche Stato essi spinsero Paolo IV a stringere il 15 dic. 1555 un'alleanza colla Francia contro gli Spagnoli. Clausola significativa dell'accordo era che Enrico II decisero di ricorrere direttamente al re cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Gerusalemme. Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne Ugo, questa era passata, senza che il B. vi avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] re di Scozia Giacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la principessa fu condotta in Savoia per le nozze, Carlo VII di Francia annunciando la morte del loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce solo la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] seconda Restaurazione (1559-1814). Francia. Periodo III, a cura di A. Manno-E. Ferrero-P. Vayra, I (1713-1715), Torino 1886(sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Francia e re di Gerusalemme almeno fino al luglio 1103: a questa data infatti partecipando ad una battuta di caccia presso Cesarea con il re di Monferrato, è testimone dell'accordo sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V, antipapa Amedeo De Vincentiis Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] 'arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, N. si imbarcò per la Francia. Il 24 agosto giunse ad Avignone 95-6, 101, 112, 116, 120, 143, 161, a cura di G. Porta, II, Parma 1991. F.-X. Glasschröder, Die Unterwerfung des Gegenpapstes Petrus von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali