BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano dire Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] per indurre Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del redi Inghilterra per la condotta di Ferrante, che lo invitava ad entrare nella lega contro la Francia mentre ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] VII diFrancia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di Portogallo, , a nome dire Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI diFrancia.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] pagamento delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico VIII in forza del EnricoII ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte diFrancia, il cardinale di Ferrara e Louis de Saint-Gelais, signore di Lanssac, ambasciatore diFrancia ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] nel 1554 vicario di Casale e si trovò a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed EnricoII che dal in Francia alle trattative per sbloccare, in favore di Ludovico, fratello di Guglielmo, la causa della duchessa di Alençon, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] Francia e arrivato senza ostacoli a 8 km da Milano, l'imperatore fermò le sue truppe svizzere, ritirandosi e richiedendo un diretto intervento economico diEnricoredi a cura di J. Gardiner, London 1862-76, I, pp. 365, 414, 479, 690 s., 818; II, 1, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di Napoli e con Enrico, vescovo di Troia, doveva intimare solennemente alla regina Giovanna I ed al di lei consorte Luigi didi Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile diFrancia Giacomo di Borbone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Francia e nelle Fiandre, militando nelle truppe di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IV didi espedienti, di sprechi e di suppliche al redi Spagna, si decise a vendere la città di , II, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Francia alle dipendenze del cardinale Enrico Caetani, che aveva incarico di determinare l'elezione di un re cattolico, appoggiando la lega e studiando la possibilità di una conversione diEnricodi ,epistolae,hymnique sacri, II, Ingolstadii 1613, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] nel 1545) ed onorato, divenne il liutista preferito del re, che volle porlo nel 1538 in cortese gara con Francia, dopo la morte di A., Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un privilegio da EnricoII per pubblicare le composizioni per liuto di ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] fiorentino, detto il cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi. Finché Enrico non fosse stato accolto nella Chiesa, egli doveva continuare in tale funzione di agente di collegamento in Francia tra il granduca di Toscana e il redi Navarra: così egli ...
Leggi Tutto