BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] giorni alla corte diFrancia, dove aveva avuto per due volte l'opportunità di incontrarsi col re cui aveva manifestato il 10 nov. 1554, EnricoII era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa che di fatto avvenne nell'aprile ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Francia; alla morte diEnrico III, poi, Mario Bandini, che non ottenne il rimborso del credito presso il re, fu imprigionato come debitore moroso di la seconde moitié du XVIe siècle,I,Paris 1957, p. 209; II, ibid. 1959, pp. 856, 857, 858, 861, 877, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di la impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I diFrancia XLIII, XLV, XLVIII, LV, LVII, ad Indices; Nunziature di Vmezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 261, 303, 351; ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Francia non consentì tuttavia il concretizzarsi di questo progetto ambizioso e la caduta in disgrazia didi cui Pessagno godeva ormai alla corte dire Alfonso IV consentì di si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] , Brivio e J.A. Hasse, nel ruolo di Mahobeth. Seguì la parte di Emira nel pasticcio Mandane di Brivio (12 dic. 1742), un ruolo in Enricodi B. Galuppi (12 genn. 1743), la parte di Roxana in Temistocle di N.A. Porpora (22 febbr. 1743) e quella ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] redi Spagna. I Farnese mantenevano stretti contatti con i gesuiti, oggetto continuo di lasciti e donazioni, tentando di da Filippo II in Francia per avversare Enrico IV. Il tono encomiastico e lo stile evidentemente barocco cercano di stemperarsi a ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] è probabile che in Francia il D. abbia trascorso parte della sua giovinezza. Nel maggio del 1289 lo troviamo tra gli 800 cavalieri fiorentini che scortarono Carlo II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò redi Sicilia. Poco ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo avvento al trono, nel 1559, Alfonso II inviò il F. in Francia come ambasciatore residente, dandogli inoltre ampio mandato per ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] dal Senato di Lucca come ambasciatore a Enricodi Valois redi Polonia. È France au XVIe siècle, in Revue d'histoire économique et sociale, XXIX(1951), p. 123; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] e decorazione (anche di finestre, camini, merli, inferriate, finte murature all'esterno del castello). Il 19 giugno 1574 fu addirittura ricompensato per "raconciare" statue "da mettere sopra il mortorio del serenissimo re de Francia" (ibid., p. 45 ...
Leggi Tutto