GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal rediFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1309 su pressione del rediFrancia, L. difese sempre storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] sua futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del rediFranciaEnrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a 170-172; H. Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp. 1-144; H. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] giunto a destinazione o se sia riuscito a rifugiarsi in Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da EnricoII: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di mano su Genova, ma senza che esso avesse pratica esecuzione ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] diFrancia da parte diEnricodi Navarra. Le finalità propriamente giuridiche didi Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi, già avallata dal trattato di Burgoin, che si dovesse riconoscere al rediFrancia ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Enrico - accanto al Barbarossa, accompagnandolo da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il rediFrancia Luigi VII, allo scopo di e lo scisma del 1159, in Bollettino storico pisano, II (1933), 2, pp. 7-28; G. Volpe, ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] ed Enrico de Sarego e per continuarvi l'insegnamento di grammatica: Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del rediFrancia, nel viaggio ch'egli fece ' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso EnricoII scrisse una lettera di suo pugno al C., assicurandogli una pensione di 12.000 lire, 50.000 scudi, il comando di restituzione delle piazze occupate dal rediFrancia", piazze che il C. ricevette ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] .
Nel maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del redi Scozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] re inglese per sottrarre alla Francia un pericoloso alleato. Invece, a giudizio dello J., che rivelava le pressioni diEnrico . Romano, Famiglie romane, II, Roma 1943, pp. 68 s.; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. ...
Leggi Tutto