BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da EnricoIIdi Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione 'ambasceria al rediFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] anche di dover chiedere l'approvazione del rediFrancia a di Filippo II, il cardinale Boncompagni. La gratitudine di Gregorio XIII per il cardinale diEnrico alla difficile nunziatura diFrancia, nel momento di maggior virulenza delle guerre di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] III non confermasse a Cosimo II il feudo di Siena. Prima della partenza di Spagna, sposasse il rediFrancia, e che il redi Spagna a sua volta accettasse per il principe don Carlos la sua secondogenita, avendo Enrico IV promesso ormai al duca di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una lettera didi Bristol. Genova si impegnò inoltre a non assistere in alcun modo il rediFrancia in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Francia, già avviate dal suo predecessore, il nunzio straordinario G. F. Capi, detto Capino da Capo; doveva nello stesso tempo fare il possibile per ottenere l'ingresso diEnricorediFranciadi Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal rediFrancia sui II], giudice di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ed Enrico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] i Ruiz e gli stretti rapporti con la corona diFrancia: anche grazie all'interessamento diEnrico IV il fratello del B., Buonviso, conseguì, primo della famiglia, il cardinalato, e lo stesso rediFrancia, il 6dic. 1600, incontrò la moglie, Maria de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] papale in modo da favorirne la missione alla corte spagnola. Si adoperò in particolare per ottenere dal rediFranciaEnricoII il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede Carafa, trattenuti a Parigi come ostaggi.
Dai non molti documenti ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] .
Ma già dal 1556 doveva essere in Francia al soldo direEnricoII, incarico forse accettato in seguito alle sollecitazioni del maresciallo di Thermes, conosciuto con molta probabilità durante la guerra di Siena. In quello stesso anno era stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Carlo di Lorena, ambasciatore diEnricoII, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei cardinali di Lorena e di Tournon, che pensavano non gli rimanesse altro che ritornare in Francia, decise di restare ...
Leggi Tutto