GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] maestri dello Studium di Parigi interpellati dal rediFrancia Filippo il Bello diEnricodi Gand, fornisce una sorta di compendio e di 607, 612; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, coll. 487 s.; Dict. de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] pubblico.
Per tale motivo fu invitato dallo stesso rediFrancia a recarsi a Lione per promuovere anche nella Van der Wee, The growth of the Antwerp market and the European economy, II, Gravenhage 1963, pp. 355 ss.; Id., Anvers et les innovations de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, rediFrancia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d' figlia di Guglielmo II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX rediFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi ( ad una totale condanna diEnricodi Navarra e dei suoi fautori VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] sulla prossima incoronazione diEnricoII. Fu poi inviato ufficialmente alla corte diEnricoII e di Caterina de’ Medici diplomatiche del re e dei suoi principali collaboratori. In occasione dei suoi frequenti viaggi in Francia (Panciatichi era ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] monumento funerario commissionato dal rediFrancia Luigi XII (Alizeri di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al reEnrico -Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Carafa desiderava. Egli giunse così, nel dicembre del 1155, alla firma di un'alleanza segreta con EnricoII per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il rediFrancia prendeva sotto la sua protezione il C. e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] rimasti fedeli a Luigi II. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona diFrancia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di render conto ad Enrico IV dell'attacco di cui Ginevra era stata oggetto da parte del duca di Savoia.
Il 4 genn. 1603 scrisse per rassicurare la Repubblica delle buone intenzioni verso di essa di cui gli avevano dato garanzia il rediFrancia , II, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che doveva scegliere tra l'ambasciatore del rediFrancia e quello del redi Spagna. Posta davanti a tale alternativa, contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio diEnrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. ...
Leggi Tutto