CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dato che già pensava ad un matrimonio con Margherita, sorella diEnricoII, per riavvicinarsi al rediFrancia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di riacquistare la sua libertà grazie ad una pace negoziata, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] rediFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di del conte Enrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il rediFrancia, Enrico III con una Defeat of the Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , si trovasse a Genova, rappresentante del rediFrancia, Giovanni d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del Ducato di Calabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i rediFrancia e d’Inghilterra, con , coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra EnricoII. Quest’ultimo infatti era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] G. ebbe anche gran peso la sua amicizia personale con EnricoII.
G. soggiornò sino al luglio 1168 in Francia, dove il 1° e il 2 del mese giunse a trattative conclusive con i rediFrancia e Inghilterra.
Al suo ritorno in Italia lo aspettavano nuovi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] II, p. 323; A.R. Hall, G.'s Texaurus, in On pre-modern technology and science. A volume of studies in honor of Lynn White jr., a cura di B.S. Hall - D.C. West, Malibu, CA, 1976, pp. 11-52; G. Ostuni, Le macchine del re. Il "Texaurus regis Francie" di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFrancia . Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 151-152r; 2011: Sepolture senza iscrizione, f ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri diEnrico della guerra che han fatto alla Republica di Genova il RediFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79; ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII didi alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma il rediFrancia fosse in realtà il promotore didi Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di ...
Leggi Tutto