DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il rediFrancia, Enrico . civ. Berio, m.r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo IIdi Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] diEnricoII, decise di concordare una comune linea d'azione con il governatore di Bapaume. A questo scopo egli aveva bisogno di attacco, il rediFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell'agosto del 1553 Carlo II morì, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] . Lo lamentò il rediFrancia Francesco II, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col duca di Savoia, mostrandosi bene delle tre fortezze di Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo rediFrancia, Enrico III. Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] armi francesi. Nel 1552 risulta infatti al servizio del rediFrancia e nell'estate fu mandato a Roma dal Sanseverino dal re già il giorno dopo e una seconda volta il 26: il 27 ottobre poté scrivere esultante al Carafa di avere avuto da EnricoII la ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Savoia di dissimulare l'attacco. Si mormorava che Clemente VIII avrebbe impedito al rediFrancia immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti al principe Cristiano IIdi Sassonia per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di crociata proposto dal rediFrancia, e i preparativi per l'occupazione della Sardegna da parte di Giacomo II d dai Fiorentini nel 1305, la ricompensa che gli fu versata da Enrico VII dopo l'incoronazione, l'episodio del prestito del 1319 e ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del rediFrancia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di Felice V, opporsi a Niccolò V, da poco assunto al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] rediFrancia si poteva contentar di patire"; dai provvedimenti volti a risollevare i languenti commerci di Lione alle perplessità suscitate negli ambienti di nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] col rediFrancia - a Torino. Un sollievo, tutto sommato, per Vincenzo l'assassinio, del 14 maggio 1610, diEnrico IV Gli albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli s.d., I, pp. 91-103 passim; II, pp. 207, 242; III, pp. 207, 234, 242; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] poteva revocare gli impegni contratti senza il consenso del rediFrancia, e anche tre brevi in data 27 febbraio ai primi di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con EnricoIIdiFrancia, decise di inviare presso ...
Leggi Tutto