GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] che pareva incline a porsi sotto la protezione del rediFrancia. Papa Del Monte avversava con decisione tale esito O. Farnese, che aveva stretto una formale alleanza con EnricoII e accettato aiuti militari francesi, venne dichiarato decaduto dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] clienti molti illustri personaggi quali il rediFrancia, che nel giugno 1600 versò, , Enrico, Teodoro, nomi in cui si è ipotizzato di riconoscere la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro rediFrancia Filippo V), poté assolvere l'incarico di riunire i cardinali a Lione nella primavera del 1316.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la notizia, l'offerta del rediFrancia non poté comunque impedire che di trattative tra la Repubblica ed Enrico VIII per la convocazione a Padova di relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 didi negoziare il matrimonio tra Battistina Cibo, figlia del pontefice, e Luigi d’Aragona, figlio diEnrico, marchese di del rediFrancia, giunti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] reEnrico III informò il D. sugli avvenimenti francesi e lo pregò di agire in suo favore presso l'imperatore, certo con la preoccupazione che Federico Il potesse passare di nuovo dalla parte del rediFrancia 'Eulogy' of Frederick II and 'Inferno'13, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] asburgica. Di fronte alle simpatie guadagnate da Enrico, duca d'Angiò, fratello del rediFrancia, il C ; P . Pierling, La Russie et le Saint-Siège. Etudes diplom., Paris 1897, II, pp. 19, 25, 42, 64; R. Ancel, La réconciliation de l'Angleterre ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] alla Corona francese ed ostile all'Impero.
Un particolare di questo vaticinio, in cui si alludeva a pericoli per gli occhi del rediFrancia, parve essere confermato sette anni dopo, quando EnricoII morì per una ferita all'occhio ricevuta in torneo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il re cristianissimo non consentirono a quest’ultimo didi non approvare) sbloccò la situazione di stallo. Il suo Discorso di pace, composto nel marzo 1554 per EnricoII ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] trovava nella sua città natale. I consiglieri del rediFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II ...
Leggi Tutto