COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFranciadi Galles, forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca di York, discreto cantante che divenne in seguito cardinale di univ. des musiciens, II, p 372; R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] famiglia reale diFrancia e notevole ascendente sul redi Sardegna che, da nata nel 1817, sposa a Enricodi Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel " di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] diEnrico III fecero cancellare il nome di Edmondo dalla lista dei possibili redidi Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX diFrancia. Sembra esser stato in ottimi rapporti con Urbano e, nonostante alcune dispute di 76, in Augustiniana, II (1952), pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] in sposa a Enrico IV diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, in onore di Filippo II, appena tornato dal Portogallo. L'orazione latina, di fattura scolastica, esaltava le vittorie del re sugli ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] de' redi Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. presso la corte diFrancia, e al suo principe Enricodi Prussia potrebbero indicare i limiti di questi di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, Bologna1958(ristampa di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] incerto. Ma dopo la partenza di Federico II per la Germania ella assunse la reggenza nel Regno di Sicilia e contemporaneamente la tutela del figlio ed erede al trono Enrico, nato nel 1211, che già era stato incoronato redi Sicilia.
Durante la sua ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Historia delle guerre civili diFrancia (Venezia 1630) del cattolico Enrico Caterino Davila.
Alla morte di Vittorio Amedeo I (7 Cristina avrebbe voluto nominarlo «ajo» del figlio Carlo Emanuele II. Mazarino, allora, intervenne e convinse la duchessa a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] dell'accademico diFrancia André Maurois, la Fondazione Del Duca, con borse annuali destinate ad autori di lingua in Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano che ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] e imprevisti periodi di stasi creativa. Soprattutto con la morte diEnricoII venne improvvisamente a mancare l'ambiziosa speranza dello scrittore di essere annoverato fra i cortigiani del re, e con essa l'illusione di un'esistenza protetta dal ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1861, mentre la Francia riconosceva (25 giugno) il regno d'Italia, l'A. partiva da Torino in qualità di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo dire d'Italia. Egli aveva ...
Leggi Tutto