ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] 1213 al cimeliarca Egidio e alla confraternita del S.mo Salvatore, col quale si esentano i congregati dalla colletta dovuta alla chiesa cattedrale. Il diploma che Enrico VI gli avrebbe rilasciato per la Chiesa di Napoli, il 18 marzo 1195, è una ...
Leggi Tutto
ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] transtuierat, cothurnato sermone in Romanam linguani descripsit". I Maurini, interpretando "Romana lingua" come "lingua è da identificarsi con Azelino di Reims, del carine in lode di Enrico II, composto verso il 1050. Per la composizione dei versi e ...
Leggi Tutto
ARNOLDO
Augusto Vasina
Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] 1014 A. si recò a Roma dove, su richiesta di Enrico, divenuto nel frattempo imperatore, fu consacrato dal papa. A., 17-19; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo,I, Ravenna 1869, pp. 24 s.; P.Uccellini, Diz. stor. ravennate ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...