Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] signori territoriali ("domini terrae"). Questo concetto fu adottato in due documenti riguardanti i principi imperiali ("principes") rilasciati nello stesso giorno dell'anno 1231 da re Enrico (VII) e di conseguenza fu recepito, in un certo qual modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] scandinavo a dare vita in Italia ad elaborazioni originali. Tra i principali studiosi di tale orientamento, Silvana Castignone (n. 1931), Riccardo Guastini (n. 1946) ed Enrico Pattaro (n. 1941).
L’influenza dell’approccio realista, unitamente all ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] chiamava "Adelictia" (Delle Donne, 1998, p. 4); non era quindi di umili origini, come hanno affermato i suoi contemporanei Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia. Un documento capuano del 1219 menziona uno "iudex Angelus" defunto (Bova, 1998, p. 165). L ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Leibniz di pubblicare in un Codex juris gentium diplomaticus gli atti e i trattati stipulati fra il 1096 e il 1497. Apparve poi nel tra Francia e Spagna, ottenne in matrimonio la sorella di Enrico II re di Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e n. 62/2013).
Sul rispetto dei doveri posti sono chiamati a vigilare i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento si sia formato ai 1.2016, n. 351; Cons. St., 27.1.2017, n. 341; TAR Liguria, Genova, I, 25.6.2014, n. 1013.
10 Cons. St., n. 341/2017, cit., secondo cui la ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 4300, cit.; Cons. St., V, 8.11.2012, n. 5691;TAR Puglia, Lecce, III, 18.3.2015, n. 923; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249, cit.; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249.
12 L'articolo 1, co. 136, l. 30.12.2004, n. 311 prevedeva che «al fine di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] nel Corpusiuris si sarebbe dovuto attendere Enrico VII, nel 1312. Ma Enrico tornò alla formula generica della Habita, Quanto a Napoli, sembrerebbe che, se non altro al tempo di Giovanna I d'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a occupare un ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] i documenti inoltrati, che venivano anche letti in pubblico. Sono menzionati raramente casi di cassazioni, ma potrebbero essersi verificati con maggior frequenza soprattutto in occasione della revoca dei privilegi da parte di Ruggero II e di Enrico ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V di Scozia e Enrico VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente testo affronta e delinea il modo in cui l’UE esercita i poteri conferiti sulla base dei trattati e delle allocazioni di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...