INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. EnricoI re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. 1131).
Nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] e l'accordo di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re EnricoI di Francia, che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro l'imperatore di Germania nelle terre di confine ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore EnricoI riuscisse a consolidare la propria successione approfittando dell’assenza dell’altro fratello, Roberto Cortacoscia, in ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dopodiché Raterio fu imprigionato a Pavia. La tensione non si placò poiché, qualche mese più tardi, il re di Germania EnricoI progettò una spedizione fino a Roma, annullata in seguito alla paralisi che lo colpì nell'autunno 935. A queste incertezze ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] anche se non tutte convincenti, di Hiestand, pp. 162-167);e dall'altra il crescere della potenza del re di Germania, EnricoI, specie dopo la vittoria riportata sugli Ungheri (933), che non poteva essere ignorata da Bisanzio ai fini dei suoi disegni ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . Egli sostenne, come Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di EnricoI re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] complicata questione della reggenza del regno di Gerusalemme.
Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. EnricoI di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 5 marzo 1363, troviamo G. a Genova testimone di un atto con il quale Pietro I confermava alla Repubblica alcuni privilegi commerciali già concessi nel 1232 dal suo antenato EnricoI. Il 29 marzo 1363 era ad Avignone, da dove iniziò con il re un lungo ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] una spedizione volta alla conquista delle isole ottenendo l'assenso della madrepatria e dell'imperatore latino EnricoI di Fiandra, successo a Baldovino I nel 1205, che si riservò l'esercizio di alcuni diritti feudali sui territori non assegnati a ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] duca aveva probabilmente tenuto a battesimo il nipote di sua sorella Diemut e per questo il nome Enrico entrò nella famiglia dei conti di Gorizia. Enrico (I) fu il primo esponente della famiglia a portare, nel 1146, il titolo di conte di Gorizia.
M ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...