CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] di elaborare corrette motivazioni dottrinali del disegno di Enrico VIII) restò affidato al libro De divortio il suo insediamento, probabilmente mentre andava preparando per le stampe i risultati dei suoi studi. Fu sepolto nella chiesa londinese dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] resa illustre da Girolamo, segretario d'ambasciata presso Enrico IV di Francia (1606). Morti entrambi i genitori quand'egli era ancora in tenera età, fu posto insieme con il fratello minore Ferdinando sotto la tute la dei commissari scelti dal padre ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] una fallita rivolta dei baroni, capeggiata da Enrico, conte di Montescaglioso e fratello della regina per la storia d'Italia, XXII, p. 133; M. Inguanez, Inecrologi Cassinesi, I, Il necrologio del Cod. Cassinese 47, ibid. 1941, ibid., LXXXIII, f. 285r ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] quale quella del ripudio di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VII, e quella di Ferrara, che, com'è noto, papi, VIII, Roma 1951, p. 130 (per Giacomo); G. Alberigo, I vescovi italiani, Firenze [1959], ad Indicem;G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] realtà a una spartizione del dominio di Siena tra Cosimo I e suo nipote Fabiano Del Monte, il quale avrebbe dovuto Sacra ad Ostia, all'incontro, accuratamente nascosto agli uomini di fiducia di Enrico II, tra il Carafa e il duca d'Alba. Qui il ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] per la conversione e l'assoluzione di Enrico IV e rimase sempre nettamente favorevole alla invece la data del 1627
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Perugia, Fondo Bourbon di Sorbello, div. I, tit. 1, n. 46, busta 2, n. 16, f. 3r; div. III, tit. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] stato concluso a Worms nel settembre 1122 con l'imperatore Enrico V. Il nome di B. compare ancora in Vincoli il cardinale Matteo.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 893; II, ibid. 1717, col. 366; IV. ibid ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...]
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Lettere cardinali, Corradi, tre lettere al card. Rospigliosi 1652-53; Arch. Rotae, Processus, I, LXXI; Arch. Dat. Ap., Vol. rerum notabilium, p. A, s. 2, III, pp. 19 ss.; Acta Cam., 19, f. 228; 21 ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] ed eleganti dei precedenti. Dopo quest'opera l'officina savonese entrò di nuovo in crisi, perché i quattro "Teutonici" che lavoravano in bottega, tra cui Enrico de Aegere di Anversa, fuggirono di notte (aprile 1474), "praedatis omnibus ad eam artem ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] …, a cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 usque ad a.1506, in Rer. Ital. , ad Indicem; W.Hoffmann, Foschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom 1914, I, p. 201; II, pp. 39, 86, 89, 117, 185, 189 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...