ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] - si parla di un fra Giacomo e di un frate Enrico giunti a Gerba, ben accolti e tollerati a patto che non quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e Bibl.: Angeli Clareni Opera, I, Le Epistole, a cura di L. von Auw, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] , con una sosta intermedia ad Aquileia, il viaggio degli inviati, per dar tempo al monarca di prepararsi all'incontro. Enrico IV ricevette i legati in Ratisbona, il giorno della Pentecoste del 1079 (12 maggio). Le trattative non ebbero però andamento ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] . Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa volta nella contesa che opponeva Venezia di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico.
Il Tractatus de ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] atto è computata sulla base del primo anno di governo di Enrico. Con esso concedeva ad Umfredo, abate del monastero benedettino di 1169, con cui confermava alla stessa città di Benevento tutti i suoi privilegi - nei quali non viene fatta menzione di E ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] attiva una forte influenza dei Lussemburghesi ora dominanti in Boemia con il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore Carlo IV e Giovanni Enrico. Il vescovo E., inoltre, protesse il suo dominio territoriale mediante l'erezione di nuove ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa (Henricus plebanus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Negli ultimi cento anni la critica ha riconosciuto in E., canonico della cattedrale pisana, il poeta autore del Liber Maiolichinus de gestis [...] per coloro che vi lavoravano.
Il suo rilievo tra i canonici è ancora testimoniato dall'ufficio che, in aggiunta al XIV secolo, III, Firenze 1857, p. 891; Cod. dipl. di Sardegna, I, a cura di P. Tola, in Mon. hist. patriae, X, Augustae Taurinorum 1861 ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] , ibid. 1794, App., pp. 60 n. 461, 63 n. 469, 67 nn. 478 s.; Regesto della chiesa cattedrale di Modena, a cura di P. E. Vicini, I, Roma 1931, nn. 467-472 e passim; II, ibid. 1936, nn. 513, 545, 552-556, 558, 563, 565, 568, 569, 572-575, 580, 592, 617 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di massima asprezza negli anni 1286-87, ai quali risalgono le Quaestiones de esse et essentia di E. e i Quodl., X e XI di Enrico.
Poco chiaro e alquanto ambiguo appare, invece, il ruolo di E. nella polemica sui privilegi degli Ordini mendicanti, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] non venisse trattata e risolta altrove che a Roma.
Con quest'ultima decisione si intendeva bloccare tutti i tentativi che da tempo Enrico VIII e i suoi ministri facevano per poter trattare la causa di divorzio all'interno del regno d'Inghilterra. Qui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. Gabriele Paleotti, II, Roma 1967, ad Indicem; per l'assoluzione di Enrico IV ed i rapporti con la Francia: Lettres deHenri IV, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1968, ad Indicem; B. Barbiche ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...