CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] Caloiro, amico del Petrarca e autorevole rappresentante di una famiglia i cui membri nel XVI e XVII sec. ricoprirono alte cariche In honorem Venetorum, estremo omaggio alla città che con i suoi svaghi e la sua spensieratezza aveva illuminato la parte ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] patria proprio quando ricominciava a divampare la guerra del Vespro.
Tra i disagi il C. non abbandonò gli studi e l'attività letteraria, il giudizio del Petrarca, il quale con due lettere (Fam.I, 7;12) pose in evidenza le deficienze e l'arretratezza ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] E con la protezione di questo e del cardinale legato Enrico Enriquez (morto nel 1756) concepì il progetto ed , Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp.34, 99, 251; ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] entusiasti quali E. Lo Gatto, G. Maver e A. Cronia, ma anche di stringere proficui legami con gli altri slavisti europei, fra.i quali si diffondeva la sua fama di primo organizzatore degli studi bulgaristici in Italia. Riprova ne è il fatto che il D ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] il sig. Iacopo Corsi in amare e favorire la musica e i professori di essa, anzi di ogni più nobile e virtuosa professione; . In occasione delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica di Ottavio ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] Guerre puniche di Silio Italico. La versione non incontrò i favori della critica per la scarsa aderenza al testo antica Siracusa.
Assistito dai figli Francesco, Severino, Luigi ed Enrico (che ereditarono dal padre l'amore per gli studi classici ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] una lettera di lode all'operato dei cappuccini da parte di re Enrico III, il 21 gennaio 1581.
In seguito tornò a Marsiglia e a Brescia il 6 maggio 1590 .
Fonti e Bibl.: F. Odorici, I due Bellintani da Salò e il Dialogo della peste, in G. Mueller, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] teorico pratica) (München 1825; 2ª ed. 1837) e l'Enrico, conte di Eichenfels (ibid. 1825; Milano 1828, 1832), in seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). Tra i suoi lavori sono da ricordare anche alcuni saggi di versione dal tedesco ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] Cormons il 22 luglio, per le gravi ferite riportate in combattimento.
I pochi scritti dell'E. furono riuniti dalla sorella Cecilia intorno al - da alcune indicazioni contenute nei suoi scritti. I suoi interessi preminenti si rivolgono, oltre che a ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] scritta e ridotta a buona lezione e illustrata da G. P. Carpani (I-II, Milano 1806; III, ibid. 1811). L'opera, oltre alle in modo definitivo la posizione di Bertrando rispetto ai figli di Enrico, per cui anche la sua interpretazione rimane non più che ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...