WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] era imprigionato alla Fleet in conseguenza d'una scaramuccia con i sergenti di Londra in cui uno di costoro rimase ucciso che tale egli fosse stato prima del matrimonio di costei con Enrico VIII appare oggi probabile: la Brunet dei versi del W. ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] award (1969), il Grinzane Cavour (1985), il premio internazionale Enrico Mattei (1986) e la laurea ad honorem dell'università di accademico, uno degli autori più geniali cui l'Africa abbia dato i natali, S. ha al suo attivo una produzione vasta e ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] padre suo, non di conte pur concessogli da Enrico III, né dell'altro di Gran Maestro dell' La première traduction espagnole de la Divine Comédie, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, p. 269 segg.; D. Méndez Rayón, La Eneida de Virgilio, traducida por ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] la pace non fu assegnato.
Negli anni 1940, 1941, 1942 non ebbe luogo, a causa della guerra, alcuna distribuzione di premî.
I premî per il 1943 furono aggiudicati nel 1944 e precisamente: per la fisica, a Otto Stern (Pittsburgh, Carnegie Institute of ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Giulio Natali
Letterato e poeta, nato a Bergamo il 6 luglio 1839, morto a Palermo il 2 agosto 1879. Studiò a Zurigo e a Pavia; insegnò lettere a Bergamo, a Como, a Ferrara; nel'67 [...] 1872). Lo Z. non ebbe la prudenza di tacere, e volle tartassarlo, come traduttore e come poeta, nello scritto su Enrico Heine e i suoi interpreti, pubblicato nella Nuova Antologia del 1874 e 1875. Gli rispose il Carducei nella stupenda prosa polemica ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] reale" sarebbe confermata dalla scienza moderna e la formula dell'ascesa a più alta unità consentirebbe di comprendere i problemi della vita che si manifestano con le espressioni della coscienza e della volontà dell'essere, dall'atomo sensibile ...
Leggi Tutto
VELIČKOV, Konstantin
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Tatar Pazardžik nel 1855, morto a Grenoble nel 1907. Coinvolto in movimenti politici, subì dapprima il carcere, poi l'esilio e trascorse parte [...] in Italia gli ispirò anche varie liriche.
Bibl.: St. P. Vasilev, K. V. Ličnost′ i tvorčestvo (K. V. Personalità e opera), Kazanlǎk, 1926; M. Miletĭc-Bukureštlieva, K. V. i Italija (K. V. e l'Italia), in Riv. Italo-Bulgara, II (1932); E. Damiani ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] lui avvelenata, che il 16 dicembre di quell'anno 1296, stando i Donati e i Cerchi seduti per terra, come era usanza, a un mortorio, gli c'è stata una volta sola, ed è stato al tempo di Enrico VII" (loc. cit.).
Scrivendo la Monarchia, l'A. scendeva ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] apprende dalla madre la tragica notizia della morte del fratello Enrico, tenente pilota, avvenuta in un incidente aereo.
Ingegnere di questo amore-odio, ne segue gli sviluppi, ne studia i sintomi con rabbia, risentimento e rimorso. La vicenda, in sé ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] terza elementare, di un giovane scolaro torinese, Enrico Bottini. Quello che Enrico annotava man mano sul quaderno «su ciò uno spaccato della società borghese e operaia della città. I valori dominanti, segnati da un forte umanesimo sentimentale, sono ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...