• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [10261]
Geografia [311]
Biografie [4038]
Storia [2465]
Religioni [990]
Arti visive [882]
Diritto [473]
Letteratura [437]
Storia delle religioni [236]
Europa [227]
Storia per continenti e paesi [192]

ERITREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi. Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] in gran parte, con opere d'arte fisse, spesso di notevole imponenza (in complesso, quasi 1000 km. di strade bitumate). I maggiori centri dell'Eritrea centro-meridionale sono stati collegati da questa rete stradale, gravitante da un lato sul porto di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE STEFANINI – AFRICA ORIENTALE – PENISOLA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] della giovinezza del Watteau che vi nacque nel 1684 e i cui ricordi si ritrovano dappertutto. Purtroppo non tutto il complesso conte Balduino III. Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737) Enrico MACHIAVELLI Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab. Agricoltura [...] Britannici reinsediavano a Baghdād il reggente ‛Abd el-Ilāh, che formava un gabinetto filobritannico con Genīl el-Midfa‛ī. Seguirono processi e condanne contro i capi del movimento. Nel dicembre del 1941, sotto il ministero di Nūrī Āl Sa‛id, un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NŪRĪ ĀL SA‛ID – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] si affrettò a concludere con la giovane repubblica un trattato commerciale particolarmente a questa favorevole, in base al quale i prodotti islandesi venivano acquistati a un prezzo superiore del 50% a quelli correnti; cosa che non ha mancato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] nel 1631 gli Spagnoli nello Slaak in Zelanda nel 1636 i corsari di Dunkerque. Prese parte come vice-ammiraglio alla Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi e combatté eroicamente a Beachy Head, presso Eastbourne. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] altro seno, il West Thumb; la sua superficie è di 362 kmq., il suo circuito di 160 km.; la sua massima profondità raggiunge i m. 90. Emergono poi dalle sue acque alcune isole, di cui le più importanti sono l'isola Frank e l'isola Stevenson. Il clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] al pontefice Benedetto VIII le Terre Arnolfe. Contemporaneamente, la Chiesa cedeva all'imperatore i diritti vescovili su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t. Bibl.: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la bibliografia ivi raccolta per categorie monumentali e artigianali. Per il periodo romano: J ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – PIAZZA ARMERINA – NECROPOLI – KAIROUAN – SALAMMBÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] totale di 535 km e sale dal livello del mare alla quota di m. 2550 (Dessiè); è adatta al traffico veloce, larga nove metri, pavimentata e bitumata, con una pendenza massima del 6‰ ed un raggio minimo delle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali