Nome tedesco della cittadina slesiana di Pszczyna, appartenente dal 1921 alla Polonia. Ne trasse il titolo una famiglia principesca della Slesia, discendente dai conti Hochberg. I suoi membri furono creati [...] conti dell’Impero nel 1683. Nel 1850 Enrico X di Hochberg fu creato principe di P. dal re di Prussia. Nel 1921, per la spartizione dell’Alta Slesia, la maggior parte dei possessi dei P. passò alla Polonia, che nel 1945 ebbe il territorio rimanente. ...
Leggi Tutto
Écouen Centro della Francia, nel dipartimento di Val d’Oise; sobborgo settentrionale di Parigi, a 18 km dal centro.
Fu soggetto in un primo tempo agli abati di Saint-Denis. Nell’11° sec. era possesso [...] dei signori di Montmorency.
Editto di É. Emanato da Enrico II di Francia il 2 giugno 1559, segnò l’inizio della politica di sterminio dei calvinisti, imponendo a tutti i funzionari regi di procedere contro gli eretici. ...
Leggi Tutto
Centro dell’Inghilterra meridionale, West Sussex, sul fiume Arun.
Conti di A. Titolo nobiliare, confermato da Enrico II nel 1154 a William de Albini (m. 1176). Fu assunto dalla famiglia Fitzalan nel 1289 [...] con Richard I e passò nel 1580 ai duchi di Norfolk, nella cui famiglia rimase. ...
Leggi Tutto
Trois-Évêchés, Les Antico distretto del ducato di Lorena: comprendeva i tre vescovadi di Verdun, Toul e Metz che fecero parte, nel Medioevo, del Sacro Romano Impero e furono conquistati alla Francia da [...] Enrico II nel 1552. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] buon avviamento all'integrale aggregazione auspicata con le robuste imprese militari, tenacemente combattute da tutti i governi ducali fino al tempo di Enrico Dandolo e della quarta crociata (1203-04). Allora a Venezia il problema dalmata fu posto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] concreto, ed anzi l'espulsione dell'A. F. L. all'inizio di maggio del 1938, di altre 6 unioni affiliate al C. I. O. acutizzò la tensione fra le due tendenze del movimento operaio americano. Poste di fronte al progresso del movimento sindacale e alla ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ne otteneva da Enrico VII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere la città venivano due volte gravemente sconfitti da Cangrande sotto le sue mura ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] la soluzione del problema di Biserta, la cui base fu restituita alla T. nel giugno. Ma fu una breve schiarita: i rapporti fra i due stati si guastarono di nuovo (tanto da indurre la Francia a sospendere gli aiuti economici) nel maggio 1963, quando l ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Transito della Vergine (circa il 1470), come pure Cristo e i quattro apostoli di T. Riemenschneider. Stupenda è la serie di monumenti diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico il Leone fu messo al bando dell'impero. Il vescovo Julius ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso del sec. XV, i Portoghesi, riprendendo, sotto la spinta di Enrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...