FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve durata: il fratello Enrico, sempre più attratto dall'azione politica come mezzo per affermare i principi cristiani della solidarietà, e nel 1948 risultato eletto al Senato per il collegio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] le acque della Sicilia.
La partecipazione genovese alla campagna di conquista del Regno normanno scatenata da Enrico VI si era conclusa con aspri dissidi fra i Genovesi e l'imperatore, accusato di non aver mantenuto gli impegni che si era assunto in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] in La Berio, IX (1969), 1, pp. 31-88; Id., Gli esploratori genovesi del periodo medievale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 28-32; R.S. Lopez, Nuove luci sugli italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, in Id., Su e ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] 78; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, III, Madrid 1967-68, pp. 256, 293-296, 301; G. Von Polnitz, Anton Fugger, I, Tubingen 1971, pp. 230, 236 e passim; H. Soly, Urbanisme en kapitalisme te Antwerpen in de 16de eeuw, in Gemeentekrediet van Belgia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] si passò a 240 nel 1991).
Il pacchetto azionario tornò in mani italiane grazie all'intervento di Enrico Citterio, cugino dei Lazzaroni, ma i fratelli, che continuavano a detenere direttamente solo una quota di minoranza del capitale (inferiore al 20 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] B. nel 1908, era a sua volta genero di Enrico Dell'Acqua, e, all'improvvisa morte di quest'ultimo 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Enrico, mentre il G. rimase amministratore delegato. Le mutate necessità del paese indirizzarono immediatamente i secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] avvenuta il 2 apr. 1591. Abbiamo notizia di alcune missioni effettuate dal B. in questo periodo, senza peraltro conoscerne i particolari. Enrico IV lo incaricò ad un certo punto di prendere contatti con la Lega. Nello stesso momento il B. intraprese ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] anni che incubarono letteralmente quello che diventerà poi il sindacalismo rivoluzionario, anche se tra la fine dell'Ottocento e i primissimi del Novecento l'azione del gruppo della Propaganda non va ritenuta antipartitica. Il PSI era anzi al centro ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] in qualità di socio collaboratore, nell'impresa edile del cognato, Enrico Ranza, che gli diede l'aiuto necessario per avviare, nel dal primo dopoguerra ad oggi (1919-1970), Roma 1978 (che però menziona i L. e l'impresa alle pp. 73, 143, 228 s., e ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...