Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] Enrico Redenti osservava problematicamente quanto fosse «periculosa» ogni definizione dei conflitti collettivi. C’era, nelle parole del Redenti, tutto l’imbarazzo di una scienza giuridica alle prese con i senso particolarmente ampio i limiti di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell nov. 1524: "Io vidi una cosa notanda questa matina [e cioè che i capi dei Dieci] andono al canzello di le prexon et volseno veder et aldir ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ., Il concetto di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69).
La dottrina anteriore all’entrata in vigore del c.p. » (v. Chiovenda, G., Istituzioni, cit., 51 ss.).
Enrico Redenti, in ragione della distinzione tra azione in senso sostanziale (ossia ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] condiviso: profili sostanziali, in Fam. dir., 2006, 387; C. cost. n. 308/2008, cit.
20 Trib. Napoli, 9.11.2006, in Foro it., 2007, I, 302; Trib. Firenze, 16.5.2007, in Fam. dir., 2007, 834.
21 C. cost., 30.7.2008, n. 308.
22 Cass., 2.10.2007 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] pregiudiziali e giudicato, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1973, 194 s.; Garbagnati, Figure e forme della rimessione della causa al collegio, in Riv. dir. proc., 1951, I, 299, nt.1).
Fonti normative
Artt. 34, 187, 276, 279, 420, ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] del contribuente” che, per la prima volta, ha codificato i principi generali dell’ordinamento tributario italiano. Esso, quindi, va ben diritto amministrativo paritario, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi, Padova, 1975, 818 ss.).
In sintesi ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] a ciò che questa significa, le sue caratteristiche, quali i metadati, i formati e quant’altro peculiare dei file.
Questo è il si appropri solo di una parte del documento.
6 Questi i requisiti che deve soddisfare una firma elettronica avanzata ex art. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] nel 1162 le autorità comunali avevano ottenuto in feudo da Federico I l'esercizio delle potestà imperiali, tra le quali quella di nominare notai. Ai consoli di Pavia Enrico VI nel 1191, sanzionando una prassi affermatasi da qualche decennio, aveva ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Roma. Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto l'Ostiense. Si trattava certamente al periodo tra l'ottobre 1293 e il luglio 1294, quando a Perugia i cardinali non si decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] sono contenute nel d.l. 31.8.2013, n. 101, in G.U.R.I. n. 204 del 31.8.2013, in vigore dall’1.9.2013.
10 Dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, avente ad ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...